Apre il MACAM a Lisbona, il primo art museum a cinque stelle

L'inedito concept combinato di museo e hotel di lusso in Europa, aprirà ufficialmente al pubblico il 22 marzo 2025

Dall’ambiziosa iniziativa del collezionista e imprenditore portoghese Armando Martins, il MACAM nasce nello storico Palácio Condes da Ribeira Grande di Lisbona tra i quartieri artistici di Alcântara e Belém, esponendo oltre 600 opere dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. Incarnando la filosofia secondo cui l’arte dovrebbe essere accessibile a tutti, il museo esporrà anche opere provenienti da altre collezioni d’arte private per incoraggiare coloro che hanno collezioni personali a renderle accessibili al pubblico, con l’inaugurazione prevista il prossimo 22 marzo. «Spero che questo progetto possa essere utile e dare un contributo alla capitale del Portogallo, alla sua cultura e a coloro che ci visitano» ha infatti affermato Martins.

L’intero progetto del Museu de Arte Contemporânea Armando Martins è stato studiato dal team di architettura portoghese MetroUrbe che è riuscito a mantenere le caratteristiche storiche della dimora settecentesca, rendendo lo spazio espositivo perfetto per accogliere la collezione permanente e le mostre temporanee. Ad occuparsi della facciata della nuova ala, rivestita da una serie di piastrelle della tradizione produttiva lusitana, l’artista e ceramista portoghese Maria Ana Vasco Costa, mentre a svolgere un ruolo fondamentale nella vision della nuovissima istituzione, la direttrice Adelaide Ginga. Invece, da un punto di vista estetico e strutturale, una delle caratteristiche più importanti del progetto è la cappella sconsacrata del XVIII secolo, recentemente restaurata, che ospiterà eventi culturali e letture di poesie durante tutto l’anno.

Il lussoso hotel MACAM

La struttura cinque stelle è diretta da Vera Cordeiro ed è composto da ben 64 camere che saranno caratterizzate da un mix di arte e opulenza, con la collezione d’arte del museo sarà disseminata in tutta la proprietà. Il complesso MACAM avrà anche un ristorante e un bar che metterà in risalto le specialità locali, così come un auditorium e un negozio del museo.

La collezione MACAM

La collezione privata di Martins è suddivisa in due sezioni: la prima comprende un nucleo di opere di arte portoghese, dalla fine del XIX secolo, alle avanguardie del primo ‘900 fino agli anni ’80 del secolo scorso, acquistate personalmente acquistate dall’imprenditore, e riunisce i capolavori dei principali artisti del paese di questo periodo: Amadeu de Souza-Cardoso, Eduardo Viana, Guilherme Santa-Rita, António Dacosta, Vieira da Silva, José de Guimarães, Costa Pinheiro, Júlio Pomar, Lourdes Castro, Nikias Skapinakis, René Bértholo, Joaquim Rodrigo, Ângelo de Sousa. La seconda sezione comprende invece prestigiosi nomi internazionali Daniel Buren, Marina Abramović, Thomas Struth, Elmgreen & Dragset, Thomas Ruff, Olafur Eliasson, Albert Oehlen, John Baldessari, Rirkrit Tiravanija, Ernesto Neto, Liam Gillick, Isa Genzken, Dan Graham and Vik Muniz.