Sarà presentato in anteprima il 17 dicembre 2024 AVA Ambiente Virtuale per l’Ascolto, una piattaforma immersiva nata per promuovere connessioni culturali attraverso l’ascolto. Lanciato dal MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma in collaborazione con l’American Academy in Rome e Promu – All For Music, il progetto si configura come uno spazio di incontro e collaborazione dedicato alle arti soniche – musica classica e contemporanea, sound art, elettronica e ambient, jazz, musiche del mondo e paesaggi sonori – che offre uno spazio per esperienze sonore non convenzionali.
AVA: come sarà il primo progetto
Vero e proprio metaverso culturale che fonde spazi iconici dell’architettura con ambienti astratti, immaginari e utopici, AVA crea un luogo innovativo a disposizione di artisti, musicisti, etichette e istituzioni, superando i confini tra reale e virtuale. Presentato per la prima volta al pubblico, la prima iterazione di AVA si sviluppa nel Danteum, il progetto mai realizzato di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri, concepito nel 1938 per tradurre il mito della Divina Commedia in architettura.
Questo capolavoro del razionalismo italiano, reinterpretato come spazio virtuale dedicato all’ascolto, ospiterà gli interventi sonori di diversi artisti invitati per l’occasione: Donato Dozzy, autore di musica elettronica, ambient, techno, in collaborazione con Anna Caragnano, con Logos Infinito (2023); Invernomuto, duo artistico composto da Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi, con Vernascacadabra (2023); Jonah Haven, compositore di musica contemporanea, con I view it as a smooth body (2022); Quartetto Mirus, interpreti di musica classica e contemporanea, con Schnittke, Stravinskij, Adès (2023).
Previsto anche un talk su spazio e suono
Nel corso dell’evento si alterneranno sessioni di ascolto ed esplorazione delle suggestive architetture virtuali del Danteum e una conversazione su spazio, suono e materialità in luoghi immaginari. Insieme agli artisti interverranno infatti Emanuele de Raymondi, compositore e direttore artistico di AVA, Jacopo Carreras, producer di musica elettronica e direttore tecnico-creativo di AVA, Ilaria Puri Purini, direttrice artistica presso American Academy in Rome, Antonino Saggio, teorico dell’architettura alla Sapienza Università di Roma, Maria Clara Ghia, storica dell’architettura alla Sapienza Università di Roma, Alessandro Muller, violoncellista e co-fondatore di Promu – All For Music; Enrico Loprevite, progettista culturale e co-fondatore di Promu – All For Music, e Francesco Sapio, game designer e sviluppatore.
La presentazione di AVA, ideato e realizzato da Auditorium e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, si svolgerà all’Auditorium il 17 dicembre 2024 alle ore 18.30. L’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento posti.