Comincia il conto alla rovescia per la Rome Art Week 2024 (RAW), la manifestazione artistico-culturale dedicata all’arte contemporanea che torna nella Capitale con la sua nona edizione. In programma dal 21 al 26 ottobre 2024, il festival presenta a un pubblico di appassionati, collezionisti e studiosi una rassegna dell’arte contemporanea a Roma, e lo fa aprendo le porte di spazi espositivi, studi di artisti, musei e tanti altri proponendo progetti culturali gratuiti.
Rome Art Week 2024: un’occasione per fare rete
Con 889 partecipanti, 191 strutture, 614 artisti, 84 curatori, 13 collettivi, 455 appuntamenti, 118 eventi, 153 mostre e 184 open studio, la manifestazione romana si propone non solo di offrire al pubblico un’esperienza che abbia al centro l’arte contemporanea della Capitale, ma anche di costruire una rete tra strutture espositive, artisti e curatori. Con un ricco programma totalmente gratuito che coinvolge il centro e la periferia romani, Rome Art Week 2024 consente alla Capitale di emergere nel panorama artistico contemporaneo, ponendola sullo stesso piano delle altre grandi città europee.

Nel corso della manifestazione vengono aperte le porte di gallerie, fondazioni, musei, enti e associazioni culturali, accademie, istituti di cultura italiani e stranieri e spazi indipendenti di ricerca in cui si svolgeranno mostre, eventi, conferenze, incontri, performance, approfondimenti e aperture straordinarie. Protagonisti del festival, gli artisti, che organizzano open studio per accogliere il pubblico nel proprio spazio di lavoro e far conoscere la loro ricerca artistica, mentre i curatori presentano la propria ricerca con progetti espositivi ed eventi culturali in diversi spazi della città. Presenti anche i collettivi, che favoriscono la creazione di nuove correnti artistiche contemporanee.
Accanto alle visite guidate, suddivise per zone o aree tematiche, la manifestazione diffusa che dal 21 ottobre invaderà la Capitale prevede anche una sezione di punti di vista pensati per guidare il pubblico nella moltitudine di proposte. Individuati tra influenti critici, curatori, intellettuali ed artisti attivi a Roma, questi forniscono la propria selezione dei partecipanti e degli eventi.

Qui le info per il programma completo: romeartweek.com