Giubileo, al via a Roma i lavori per Fontana di Trevi

Sarà una sperimentazione, poi si valuterà l'introduzione di un ticket. Il sindaco Gualtieri, «Fontana di Trevi a numero chiuso, niente tornelli. Basterà un cordone personale»

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha svolto un sopralluogo al cantiere per la ripulitura del monumento barocco, presentando in Campidoglio l’intervento di manutenzione straordinaria per l’ingresso. Ad annunciarlo oggi in Campidoglio il sindaco di Roma Roberto Gualtieri insieme con gli assessori alla Cultura e al Turismo Miguel Gotor e Alessandro Onorato e il soprintendente Claudio Parisi Presicce.

Fra un mese infatti, si accederà attraverso una passerella, mentre è rinviata a un secondo momento la decisione se introdurre o meno un ticket minimo. Ha poi spiegato che «la passerella consentirà di sperimentare e mettere a punto la modalità di fruizione contingentata per la parte più bassa, il catino della Fontana di Trevi. La nostra volontà è di stabilire il numero esatto di persone che potranno stare nella parte bassa della fontana, per assicurare a tutti una fruizione adeguata del monumento. Non è un restauro ma un intervento breve che finirà entro il Giubileo».

Sarà la prova generale e la sperimentazione del monumento una soluzione che verrà introdotta al termine dei lavori e in tempo per il 2025, l’anno del Giubileo che vedrà aumentare in maniera considerevole l’afflusso di turisti nella Capitale. Quella che diventerà la nuova modalità di fruizione della Fontana di Trevi, ancor prima della sua entrata in vigore, ha già scatenato diverse polemiche, come la dura reazione del vicepresidente della Camera Fabio Rampelli.

Nonostante questo, i lavori di manutenzione straordinaria della Fontana di Trevi sono già partiti: sarà circondata da pannelli trasparenti e verrà poi installata una passerella a ferro di cavallo all’interno della vasca, dove i visitatori potranno comunque passare godendo di una visuale inedita del monumento.