Tosetti Value torna ad Artissima con una matinée tra talk e fotografia

Nella matinée del 2 novembre Tosetti Value - Il Family Office proclamerà anche il vincitore del premio promosso dal 2020

Tosetti Value – Il Family Office torna anche quest’anno ad Artissima, dove dal 2020 promuove l’omonimo premio fotografico. Per l’edizione 2024, l’istituto finanziario propone per l’artista selezionato non solo un riconoscimento in denaro, ma anche la possibilità di sviluppare un progetto in dialogo con Prospettive, l’economia delle immagini, programma di mostre e talk sulla fotografia contemporanea in sinergia con le ricerche economiche del Family Office. Il premio verrà assegnato il 2 novembre 2024, nel corso di una matinée all’OVAL Lingotto di Torino organizzata in occasione della trentunesima edizione di Artissima (1-3 novembre 2024).

La giornata comincerà alle ore 11 al Celeste Vip Lounge con la presentazione di un lavoro realizzato dall’artista angolano Kiluanji Kia Henda, vincitore del Tosetti Value Photography Award 2023. Distinguendosi per la capacità di unire arte e impegno, poesia e militanza, Henda torna ad Artissima con la videoinstallazione Concrete Affection – Zopo Lady (2014) accompagnata da 75 (2015 – 2016), una serie di 75 fotogrammi tratti dal video Concrete Affection affiancati da disegni a inchiostro cinese.

Alle ore 12, invece, sarà proclamato il vincitore della quinta edizione del Tosetti Value Photography Award. Composta da Lucrezia Cippitelli (Co-direttrice programma artecontemporanea, Kunst Meran, Merano Arte), Walter Guadagnini (Direttore, CAMERA- Centro Italiano per la Fotografia, Torino) e Lorenzo Vitturi (Artista), la giuria assegnerà il riconoscimento all’artista il cui lavoro fotografico sia stato ritenuto particolarmente interessante per comprendere la situazione storico-sociale ed economica del nostro mondo globalizzato.

Si prosegue poi al Meeting Point La Stampa, dove alle ore 12.30 si svolgerà il talk Another day in life. Storie di persone in cammino, confini e parole, in cui interverranno Marcella Beccaria (Vice direttore, Capo curatore e Curatore delle collezioni al Castello di Rivoli) e gli artisti Kiluanji Kia Henda e Lorenzo Vitturi. L’incontro comincia da un’opera e un libro: 75 di Henda e il testo Another day in life di Ryszard Kapuściński, scrittore polacco che documenta gli ultimi giorni del dominio coloniale portoghese in Angola nel 1975.

Da un’angolatura diversa anche Lorenzo Vitturi parla di Africa e di cammini, e lo fa con due progetti. A lungo presente a Lagos in Nigeria, l’artista racconta il surplus demografico del continente africano con la serie Money Must Be Made, già parte della Collezione Corporate Tosetti Value. Con il progetto Caminantes (2017-) racconta invece il punto di partenza del patrimonio misto di Vitturi e un evento che appartiene alla storia della sua famiglia: un viaggio che ha permesso ai suoi genitori di incontrarsi. Per Vitturi, come per Henda, è dunque il racconto di diverse traiettorie a divenire essenziale: storie diverse le loro, dove il partire rappresenta la promessa di un futuro ancora indefinito, e che, alla fine del viaggio, obbligherà a lasciare qualcosa alle proprie spalle, per restituire qualcosa di nuovo.

info: artissima.art

Articoli correlati