L’intima ricerca di Gabriella Siciliano per la Fondazione Made in Cloister

Le installazioni ambientali dell'artista partenopea invadono gli spazi della Fondazione Made in Cloister in un racconto intimo e fiabesco

L’esplorazione artistica di Gabriella Siciliano riesce a convergere perfettamente nella mostra La casa di Wendy, connettendosi nei perimetri di LAB.oratorio – storica galleria della Fondazione Made in Cloister – in spazi che diventano espedienti emozionali. Lo spettatore è accolto e invitato a riflettere sulla propria condizione di transizione, personale e collettiva. L’installazione ha come radice la convergenza che sussiste fra gli interni domestici e la metabolizzazione degli stati emotivi. Lo stratificarsi e il cementarsi nel tempo, una sorta di addomesticazione di questi sentimenti, alimenta le paure e le difficoltà dell’individuo invece di portarlo a una presa di coscienza e di conseguenza liberarle e liberarsi.

L’ambito di ricerca intrapreso da Gabriella Siciliano si interseca con la sua indagine artistica che da sempre connette luoghi fisici a luoghi dell’anima: in questo lavoro in particolare, si lega alle stratificazioni storiche e sociali presenti nel quartiere di Porta Capuana a Napoli e, nello specifico, nel complesso dell’ex Lanificio borbonico, identificando lo spazio LAB.oratorio come luogo di destinazione e di esposizione dell’opera.

La storia della Fondazione

La Fondazione Made in Cloister è nata nel 2012 con lo scopo di restaurare il chiostro cinquecentesco di Santa Caterina a Formiello, per destinarlo a un centro di arte espositivo e performativo in dialogo con il quartiere. Il luogo, trasformato in epoca borbonica in Lanificio e successivamente abbandonato per oltre un secolo, è un esempio unico di unione di rinascimento ed archeologia industriale, riconvertito in fondazione culturale dedicata all’arte contemporanea e al design artigianale. Tre sono gli spazi adibiti ad attività artistiche: Il chiostro piccolo, con il suo essiccatoio borbonico, è il cuore della fondazione.

Il LAB.oratorio dove si svolgerà la mostra di Gabriella Siciliano è sito al primo piano ed era nel ‘500 un corridoio di passaggio tra le ali del complesso. Oggi è un project space, dedicato alla giovane scena artistica, a collezioni di design artigianale e alla Collezione Bottega, ambiente multidisciplinare dedicato alla ricerca, sperimentazione ed esposizione della scena artistica emergente, recuperato e restaurato per promuovere l’arte contemporanea. Il progetto inoltre, è stato realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea. 

Dal 14 settembre 2024, Fondazione Made in Cloister, Napoli
info: Fondazione Made in Cloister

Articoli correlati