Altre Piazze Festival – Festival delle Terrazze Romane è una manifestazione unica nel suo genere. Dedicato alla riscoperta delle terrazze romane come luoghi di incontro e produzione creativa, il Festival offre l’opportunità di ammirare paesaggi inediti e straordinari coinvolgendo dieci terrazze, distribuite dal centro alla periferia di Roma, che diventano luogo di installazioni artistiche, workshop, mostre, visite multimediali e racconti sonori. L’obiettivo di Altre Piazze Festival, che si svolgerà dal 1° all’8 agosto, è quello di trasformare questi spazi in scenari di interazione culturale e creativa, promuovendo una nuova visione della città.
“Altre Piazze”: tre terrazze romane imperdibili
Le dieci terrazze coinvolte ospiteranno installazioni site specific, realizzate da artisti e architetti invitati per l’occasione. Queste opere saranno accompagnate da visite guidate e laboratori, offrendo un’esperienza immersiva ai visitatori. In particolare, tre terrazze della Capitale presenteranno una programmazione imperdibile.


Si comincia con la Terrazza dei Laboratori del Teatro dell’Opera al Circo Massimo, che ospiterà l’installazione A Radical Bend di Luigi Castelli Gattinara, Davide Paterna e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma. L’opera dialogherà con gli interni del teatro, in particolare con la grande capriata in cemento armato degli anni ’30, progettata da Busiri Vici. Qui, i pittori del Teatro dell’Opera allestiranno scene sul tema del “selvatico”, creando un’interazione tra l’arte visiva contemporanea e l’architettura storica.
Circondata dalle cupole romane, la Terrazza della Scuola Trento e Trieste a via dei Giubbonari sarà dedicata al tema del “Cosmo”. Qui, gli artisti Gaia Maria Lombardo e Giorgio Pasqualini insieme al video artist Stanislao Canton Di Ceva costruiranno un paesaggio di sfere fluttuanti e animate, offrendo una visione artistica e immersiva dell’universo. Tra le altre, anche la Terrazza della Fondazione Scelsi, con una vista unica sui Fori e la Domus di Tiberio, offrirà un’esperienza multisensoriale realizzata da Laura Calderoni, il sound artist Leonardo Zaccone e l’aromatiere Andrea Graziani. Questa installazione combinerà suoni, aromi e arti visive per creare un ambiente immersivo che coinvolgerà tutti i sensi dei visitatori.

Da cosa nasce il progetto
Altre Piazze è curato e organizzato dall’Associazione Open City Roma / Open House Roma, nato da un’idea di Luigi Castelli Gattinara. Il progetto è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è risultato vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024”, curato dal Dipartimento Attività Culturali. Rappresenta un’opportunità straordinaria per riscoprire Roma attraverso le sue terrazze, trasformandole in luoghi di incontro e produzione creativa. Questo festival celebra la bellezza nascosta della città e la creatività contemporanea, offrendo ai visitatori esperienze uniche e coinvolgenti in alcuni dei luoghi più suggestivi di Roma.
info: altrepiazze.it