Con questo intervento – realizzato con la curatela del direttore artistico di Pesaro Musei Marcello Smarrelli – Numero Cromatico, qui intervistati lo scorso anno, esplora le relazioni tra natura, arte e tecnologia appositamente concepito in dialogo con il Centro Arti Visive Pescheria, Capitale della cultura 2024. Nelle regole della bellezza, attraverso due installazioni ambientali site-specific, introduce il visitatore a una riflessione giocata tra neuroscienze e arti visive, il cui fulcro è l’analisi delle urgenze del presente a partire dallo studio del cervello umano.


Noosfera, ideata per lo spazio dodecagonale della Chiesa del Suffragio, e Codice Umano, destinata agli spazi del Loggiato, stimolano il pubblico a riflettere sugli infiniti modi di co-abitazione con le altre specie e con il mondo, in una ibridazione tra arte visiva, design, letteratura e sapere scientifico.


L’esposizione è parte del palinsesto di Pesaro 2024, La natura della cultura, sotto la direzione generale di Silvano Straccini e con la direzione artistica di Agostino Riitano. Attraverso un’inedita combinazione di tecniche artigianali, testi, suoni e intelligenza artificiale le due opere immergono il visitatore in una condizione percettiva inusuale, concepita per stimolare l’immaginazione di nuovi modi di abitare il
mondo e salvaguardarne gli ecosistemi.






Dal 6 luglio al 13 ottobre 2024
Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro
info: Fondazione Pescheria