L’opera di Olafur Eliasson che lascia parlare i bambini

Bruxelles

Earth Speakr è la nuova opera interattiva dell’artista Olafur Eliasson che amplifica le opinioni dei bambini sul benessere futuro del nostro pianeta. L’opera d’arte invita gli adulti e i decisori di oggi, i responsabili del cambiamento e i leader globali ad ascoltare ciò che i bambini hanno da dire. Il progetto utilizza la realtà aumentata e include un’app gratuita e un sito interattivo (www.earthspeakr.art) disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell’Unione europea ed è stato creato Eliasson in occasione della presidenza tedesca del Consiglio dell’UE 2020.

Nei prossimi sei mesi sarà possibile scaricare la app Earth Speakr e animare il proprio ambiente utilizzando una tecnologia interattiva. Bambini e ragazzi sotto i 18 anni possono dare voce agli oggetti che li circondano – un albero, una buccia di banana, il cielo o la strada – e prendere parte all’opera parlando a favore dell’ambiente e del pianeta. I loro messaggi creativi saranno condivisi su www.earthspeakr.art e vivranno sull’ app tramite Realtà Aumentata (AR). «È un’opera d’arte collettiva – ha spiegato Eliasson – che invita i bambini a diventare artisti. Ciò che Earth Speakr diventerà dipende dai suoi piccoli utenti: dalla loro creatività e immaginazione. L’opera d’arte si compone dei loro pensieri e visioni, preoccupazioni e speranze. Ciò che creano può essere giocoso e stravagante, serio o poetico. Non c’è qualcosa di giusto o di sbagliato ed è facile per tutti partecipare. Earth Speakr invita i bambini a dare voce ai loro pensieri e a ciò che hanno nel cuore e a lasciare un contributo per modellare il mondo in cui viviamo oggi e in cui vivremo in futuro».

Gli adulti possono dimostrare che i messaggi vengono ascoltati creando i cosiddetti ”Loud Speakrs”, dove vengono raccolti i messaggi grazie alla realtà aumentata. I Loud Speakrs possono essere posizionati ovunque su una mappa virtuale – in piazze, parchi, presso edifici istituzionali – per incoraggiare anche altri ad ascoltare. I messaggi vengono anche trasmessi in streaming a Bruxelles nell’edificio Justus Lipsius e nell’edificio Europa, al Parlamento europeo a Bruxelles e Strasburgo e a Berlino al Lichthof dell’Ufficio Federale degli Affari Esteri.