Warhol, Schifano & Co

Torino

Camera diventa Pop e annuncia la mostra che inaugura a settembre: La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co, che illustra la varietà e la straordinaria vivacità degli anni ’60. Dal 21 settembre al 13 gennaio negli spazi del Centro Italiano per la Fotografia saranno esposte oltre 150 opere tra quadri, fotografie, collages e grafiche, dei maggiori protagonisti della Pop Art, che ripercorreranno la storia della trasformazione del documento fotografico in opera d’arte. Il movimento Pop è stato un fenomeno mondiale, esploso negli anni Sessanta negli Stati Uniti e in Europa e diffusosi rapidamente anche nel resto del mondo, che ha liberato energie sorprendenti all’interno del mondo della fotografia. I fotografi travolti dal Pop si sono misurati direttamente non solo con un panorama visivo contemporaneo, ma anche con le logiche della trasformazione dello scatto in opera d’arte. “La Pop Art ha rivoluzionato il rapporto tra creazione artistica e società – spiega Walter Guadagnini, direttore di CAMERA e curatore della mostra – registrando l’attualità in modo neutro, fotografico, adottando gli stessi modelli della comunicazione di massa per la realizzazione di opere d’arte”. Tra gli artisti, si sottolinea la presenza di Ugo Mulas, cui viene dedicata un’intera sala, dove verranno esposte le serie realizzate negli Stati Uniti e quella della Biennale di Venezia del 1964, e di Tony Evans, fotografo dei protagonisti della Swinging London dei primissimi anni Sessanta.