Un concorso di scultura celebra Lucca nel mondo

Lucca

Arte, memoria e spazio urbano – l’emigrazione storica della Lucchesia è il titolo del primo concorso internazionale di scultura promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la collaborazione della Fondazione Ragghianti per celebrare i 50 anni dell’Associazione Lucchesi nel Mondo. Il concorso è aperto ad artisti italiani e stranieri che operano stabilmente sul territorio italiano.
Il fenomeno dell’emigrazione degli abitanti di Lucca in Europa e nel mondo ha radici antiche, che risalgono all’epoca medievale. Un processo sociale e culturale in continua evoluzione, che si è protratto nei secoli con forme e motivazioni diverse, ma che si presenta come un caso unico per costanza e continuità. Emigrati che esportarono dalla propria patria cultura e tradizioni dimostrando una disponibilità all’inserimento nelle nuove realtà ma rimanendo comunque legati alla propria terra d’origine. La volontà di ricordare e celebrare questo frammento così importante della storia culturale e sociale della città toscana spinge la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la collaborazione della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, a promuovere un concorso di scultura al fine di realizzare un’opera che celebri i cinquant’anni dalla nascita dell’Associazione Lucchesi nel Mondo. Ai partecipanti si richiede di affrontare, senza indicazioni vincolanti di forme, linguaggio e stile, il tema dell’emigrazione storica degli abitanti di Lucca. Partendo da queste premesse gli artisti sono invitati a presentare un progetto site-specific ideando un’opera da collocare nell’aiuola posta all’interno delle mura di Lucca di fronte a Porta San Pietro.

Info:  www.fondazionecarilucca.it