RUFA Space, il nuovo spazio dell’accademia romana all’interno del Pastificio Cerere, ospita dal 12 maggio, inaugurazione alle 18,30, fino al 17 la mostra degli studenti di fotografia Matrice. L’esposizione è una collettiva, precisamente 23 autori, organizzata e prodotta dagli stessi studenti di Fotografia RUFA. Le foto in mostra sono ritratti che dialogano tra loro, apparentemente distanti, ma che si muovono tutti coerentemente con un fil rouge che li avvicina. Come scrive Genny Di Bert, docente RUFA di Storia dell’arte moderna: ”Caratteristica comune agli artisti in mostra è l’abbandono del bello classico, necessario fattore in tema di ritrattistica per privilegiare un’attenta analisi dei volti e dei caratteri fisici, dei temperamenti, delle aspirazioni e della vita interiore immortalata da scatti con forti energie cromatiche e ricercate performance dell’anima. Si colgono – continua Di Bert – impatti sensoriali, riproduzioni formali ed evoluzioni figurative (osservazione del corpo e panoramica soggettiva). Così, psicologie di forme e filosofie contemporanee diventano ritratti, che sembrano alternare azioni a meditazioni, visioni a realismi, il tutto immerso nel fluire incessante del tempo e rinchiuso nel divenire delle cose, per trasformarsi come d’incanto in miraggi, autentiche soste in spazi fisici e mentali, atti dell’esistenza”. Info: www.unirufa.it