Arriva l’Esposizione Triennale di Arti Visive, fil rouge di quest’anno il rapporto tra eterno ed effimero

Roma

Parte il 25 marzo L’Esposizione Triennale di Arti Visive, la manifestazione capitolina che sviluppa il suo percorso in tre diverse sedi espositive: Complesso del Vittoriano-Ala Brasini, Palazzo Velli Expo e Fondazione Venanzo Crocetti. Al centro della rassegna, Aeterna, la grande mostra, organizzata con la curatela e la direzione artistica di Gianni Dunil, dal 25 marzo al 22 aprile al Complesso del Vittoriano. Allestita su circa 1000 metri quadrati, l’esposizione presenta circa 235 artisti e 253 opere, in linea con il tema che guida l’intera manifestazione: cioè la riflessione sul concetto di effimero contrapposto a quello di eterno. Una riflessione che interessa le arti visive specie nella fase storica attuale, in cui la tecnologia sta conducendo l’arte verso un tilt estetico. Gran parte dei lavori selezionati riguardano infatti i confini dell’astrattismo e toccano una dialettica fatta di contaminazioni informali e immateriali. La Triennale di Roma sarà inaugurata dal conte Daniele Radini Tedeschi e da Achille Bonito Oliva il 25 marzo alle 16:00 al Vittoriano e, in quell’occasione sarà anche presentato il catalogo della mostra, che raccoglierà le fotografie di tutte le opere esposte con un saggio introduttivo di Vittorio Sgarbi. Tra gli artisti in mostra, Aline Coquelle, Fiorella Manzini, Leonardo Ciccarelli, Vittoria Malagò, Zhihong Wei e tanti altri.
Dal 25 marzo al 22 Aprile; Info: www.esposizionetriennale.it 

Articoli correlati