Sta per prendere il via la terza edizione della rassegna Luci della storia su Porta Pia, la tradizionale manifestazione nata per rievocare la storica Breccia, che nel 1870 completò l’Unità d’Italia. Dal 20 al 25 settembre il Museo Storico dei Bersaglieri (tra Via Nomentana e Via XX Settembre all’interno di una tra le più monumentali Porte delle Mura Aureliane) ospita concerti, con l’esibizione delle Bande e Fanfare militari, eventi lirici, teatrali e letterari, tra cui la lettura delle migliori ”lettere al Tricolore” scritte dai bambini delle scuole del territorio. Sei giorni di storie, arte, musica e immagini all’insegna della Bandiera nazionale, simbolo di identità e coesione sociale, che puntano a coinvolgere anche quest’anno cittadini e istituzioni, grazie anche ai successi delle passate edizioni che ha visto una partecipazione di oltre 10mila persone. “Luci della Storia su Porta Pia” è un evento nato quattro anni fa dalla volontà e dall’entusiasmo di alcuni cittadini, amanti della storia e delle vicende che hanno condotto all’Unità d’Italia. Un’epopea narrata e rievocata attraverso la storia del Corpo dei Bersaglieri, da sempre nell’immaginario collettivo emblema delle vicende risorgimentali culminate proprio con la riconquista di Roma all’italianità. La manifestazione, nata senza scopo di lucro, si sostiene con le donazioni e le sponsorizzazioni dei commercianti della zona e di alcuni importanti enti privati. La direzione, come per le precedenti edizioni, è a cura di Nunzio Paolucci, Presidente dell’Associazione Bersaglieri Sezione Roma Capitale e logistica, regia e presentazione degli eventi sono affidate ad Alfredo Paolo Peroso, Presidente dell’associazione Amici di Porta Pia.
Info: https://www.facebook.com/Luci-della-storia-su-Porta-Pia-324161347975505/