Una mostra fotografica dedicata al grande Alì

Firenze

La Galleria Snaphotograph di Firenze dal 6 ottobre al 22 novembre porta in mostra un interessante progetto curato da Luca Simonetti, che ha riunito 20 scatti, datati tra i primi anna Sessanta e fine anni Settanta, di Muhammad Ali ritratto durante i due decenni di carriera sportiva e vita privata. Alcune opere sono inedite e altre già famose per l’Italia. La leggenda di Muhammad Ali è diversa da quella di molti altri grandi sportivi per un motivo in particolare: il suo nome non è legato unicamente alle imprese sul ring, ma anche al suo impegno sociale, che ha fatto di lui un afroamericano modello per molte generazioni, in prima linea in tema di uguaglianza e riconoscimento dei diritti civili. Una caratterizzazione, la sua, che, accompagnata al suo talento pugilistico, grazie al quale è stato anche campione del monso, gli ha permesso ben presto di diventare un’icona globale. Il suo impegno politico è continuato anche dopo il suo ritiro dal professionismo. Nonostante la malattia che lo ha accompagnato fino alla fine dei suoi giorni (il morbo di Parkinson) non ha mai mancato di dire la sua in occasione dei principali avvenimenti della politica statunitense. Le sue ultime parole a riguardo, lo hanno visto scagliarsi contro il candidato alla presidenza Donald Trump, che si era espresso contro l’immigrazione dei musulmani negli Stati Uniti.

Info: www.snaphotograph.com