Mantova, culla del Rinascimento, corte dei Gonzaga, Patrimonio dell’umanita’ per l’Unesco, è lei a vincere il titolo di Capitale italiana della cultura 2016. L’annuncio tanto atteso è arrivato direttamente dal Ministro dei beni culturali e del turismo, Dario Franceschini nel Salone del Consiglio Nazionale al Mibact. «Non me lo aspettavo, ma ero consapevole del ruolo e della bellezza di Mantova», ha commentato Mattia Palazzi, il sindaco PD della città eletto da appena 4 mesi. Mantova ha dovuto gareggiare contro 9 rivali altrettanto valide come Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni. In palio, oltre al prestigio del titolo, un milione di euro per realizzare il progetto presentato, un’occasione che, come spiega il sindaco, servirà per «investire sul recupero del patrimonio, sulla rigenerazione urbana, sulla fiducia di una città che ha voglia di esserci e di contare molto di piu’ nel paese e in Europa».