Riflettori puntati sulla Svizzera, al via la 46esima edizione di Art Basel

Basilea

Da dopodomani tutti i riflettori saranno puntati sulla Svizzera. Apre infatti ufficialmente le porte il 18 giungo una nuova edizione di Art Basel, la fiera d’arte esclusiva che da 45 anni si celebra a Basilea. Art Basel è uno dei luoghi in cui si verificano gli scambi di denaro più importanti al mondo e, difatti, anche quest’anno, alle pareti dei 320 stand delle più rinomate gallerie provenienti dal Nord America, dall’America latina, dall’Asia e dall’Africa saranno appese opere del valore di milioni di dollari. Tutto il sistema è pensato per attrarre in primis collezionisti con grandi possibilità finanziarie, poi ovviamente i visitatori, previsti in circa 90mila. 4000 artisti, considerati i migliori esponenti dell’arte moderna e contemporanea alcuni affermati, altri invece talenti emergenti su cui i collezionisti dovranno decidere se scommettere. E poi ancora progetti curatoriali, opere site-specific, video-arte e molto altro ancora, il tutto in otto sezioni, già aperte da oggi per gli addetti al settore. Per Galleries ci saranno 223 gallerie, tra cui le italiane Massimo De Carlo, A arte Invernizzi, Kaufmann Repetto, Giò Marconi e Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea; mentre per Features saranno invece protagoniste 30 gallerie provenienti da 13 paesi. Una delle sezioni più attese è come sempre Unlimited, in cui ci saranno accanto a nomi nuovi, i soliti big internazionali, come Olafur Eliasson e Robert Irwin, Pierre Huyghe. Info: www.artbasel.com/en/Basel