Tramite Google Art project oggi è possibile ammirare la collezione di arte online in 3D. Si tratta di un’innovazione apportata dalla piattaforma digitale ideata dal Google art institute che riguarda oltre 200 le opere presenti nel museo online del colosso digitale, dall’estesa collezione di teschi animali della California academy of sciences alle celebri maschere millenarie custodite nel Israel museum a Gerusalemme e considerate le prime forme di ritratto realizzate dall’uomo. Per attivare la visione 3D è sufficiente selezionare l’immagine dell’oggetto che riporta la scritta oggetto 3D e utilizzare il mouse del computer per farla ruotare a 360 gradi e ammirarne i dettagli più nascosti. In Italia il primo museo ad aver aderito al progetto pilota è il Museo d’Arte Orientale (MAO) di Torino. Al momento 20 opere delle collezioni del MAO sono visibili in 3D e per la prima volta è possibile ammirarle anche on-line, con un alto livello di dettaglio e angolazione. Le opere presentate spaziano dalla collezione cinese con vasellame in terracotta bianca della cultura Dawenkou risalente al. 2900-2400 a.C. e statuine della dinastia degli Han datate III secolo d.C., ai bronzi provenienti della regione himalayana del XVII-XVII secolo d.C. Tra pochi giorni si potranno apprezzare anche opere d’arte islamica di stili e materiali diversi.
Info: www.maotorino.it