È nato a Torino il comitato delle fondazioni di arte contemporanea, un’iniziativa promossa dalla fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Alla costituzione del comitato hanno partecipato i presidenti delle 15 principali fondazioni per l’arte contemporanea in Italia oltre al sottosegretario ai Beni culturali, Francesca Barracciu, il presidente dell’associazione Priorità cultura, Francesco Rutelli, e numerosi esponenti del mondo culturale italiano e torinese. «Questo comitato è di grande importanza – ha commentato il sindaco di Torino, Piero Fassino – perché dimostra la volontà da parte di privati italiani di investire nell’arte contemporanea e anche la centralità di Torino nel panorama nazionale culturale. Si rafforza ulteriormente il ruolo di Torino come capitale dell’arte contemporanea in Italia e si dimostra quanta potenzialità hanno in questo settore accordi come questi fatto tra pubblico e privato. Torino – ha concluso il primo cittadino – è la città che ha investito di più in cultura negli ultimi tempi, nel 2013 sono stati investiti nel settore 100 milioni di euro».
Il comitato è un nuovo organismo che si prefigge di valorizzare e mettere in rete le competenze e le vocazioni delle fondazioni aderenti. «Da anni – ha detto Patrizia Sandretto – come privati, sosteniamo i giovani artisti, organizziamo mostre, attività educative e formative con grande attenzione ai visitatori e alle comunità locali. Desideriamo ora mettere le nostre competenze al servizio del pubblico in modo organico, allo scopo di promuovere insieme l’arte contemporanea». Le fondazioni che hanno aderito sono: fondazione Antonio Morra Greco (Napoli), fondazione Brodbeck (Catania), Città dell’arte-fondazione Pistoletto (Biella, Torino), fondation Francois Pinault (Venezia), fondazione Giuliani (Roma), fondazione Memmo (Roma), fondazione Merz (Torino), Nomas foundation (Roma), fondazione Pastificio Cerere (Roma), fondazione Remotti (Camogli, Genova), fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), fondazione Spinola-Banna (Riva presso Chieri, Torino), fondazione Trussardi (Milano), fondazione Volume (Roma); fondazione Ratti (Como).