Reazione, innovazione, crescita e sviluppo. Sono queste le parole chiave con cui la direttrice Sarah Cosulich Canarutto (foto) ha introdotto la 21esima edizione di Artissima, al via dal 7 al 9 novembre a Torino. Oggi a Milano, all’Unicredit tower si è svolta la presentazione ufficiale del cartellone. Sarà una rassegna dominata dal progetto unico di palazzo Cavour per One Torino, quest’anno affidato a Maurizio Cattelan con Myriam Ben Salah e Marta Papini. La mostra di Cattelan, dal dissacrante titolo Shit and Die, è un omaggio alla celebre opera di Bruce Nauman: si tratta di un percorso in giro per Torino, tra i suoi luoghi e miti, suggerendo stimoli e nuove idee attraverso un viaggio nei musei più piccoli e tra le opere provenienti da collezioni private, dal museo Lombroso, dall’unità residenziale Olivetti e molti altri.
A partecipare saranno complessivamente 195 gallerie, il 70 per cento delle quali viene dall’estero. Ben 33 paesi, infatti, sono rappresentati. Il tutto in 6 sezioni: tre principali tra giovani, big e le edizioni d’arte, e tre le sezioni curate, per uno sguardo globale con ampia attenzione ai talenti emergenti.
Info: www.artissima.it