La storia della disobbedienza viene raccontata attraverso i suoi simboli

Londra

Una mostra a dir poco particolare quella inscena al Victoria and Albert museum fino al primo febbraio 2015. Concentrato in due sale il percorso ha come tema gli oggetti usati come simbolo durante le guerriglie cittadine e le manifestazioni in piazza. Disobedient objects, questo il titolo che propone un nuovo modo di vedere la storia e che passa in rassegna i grandi movimenti di insurrezione dai più recenti fino ai primi del Novecento. Da segnalare sono le tazzine da tè con il simbolo dell’unione sociale e politica delle donne usate nella campagna per il suffragio universale in Inghilterra all’inizio del Novecento, oppure le rudimentali maschere anti gas usate in Grecia durante gli scontri fra il 2008 e il 2010. Non poteva certo mancare la spilla anti apartheid del 1988 che raffigurava il ritratto di Mandela, forse il più grande disobbediente fra quelli presentati. Info: www.vam.ac.uk