La mostra intende analizzare e far conoscere l’opera di alcune importanti artiste che nel tessuto culturale dell’Italia del Novecento hanno saputo affermare in ambito ebraico e femminile, una propria piena indipendenza creativa e intellettuale. Le opere presentate permettono di apprezzare la qualità dei linguaggi artistici individuali e, insieme, di evidenziare quel nesso inestricabile fra impegno artistico e identità ebraica, vita pubblica e vita privata, che contraddistingue la produzione di ognuna. La mostra, che ha le sue premesse nella precedente edizione promossa e sostenuta dalla Comunità ebraica e dall’assessorato alla cultura di Padova al centro altinate San Gaetano di Padova nei mesi di agosto-aprile 2013, in questa nuova edizione presso la Galleria d’arte moderna di Roma Capitale, vuole proporre all’attenzione del pubblico oltre le figure di Antonietta Raphaël, Paola Consolo, Eva Fischer, Gabriella Oreffice, Adriana Pincherle, Silvana Weiller, anche la peculiare testimonianza di alcune artiste legate all’ambiente romano per cultura e formazione: Corinna e Olga Modigliani, Anna e Lilly Nathan, Pierina Levi, Amalia Goldmann Besso, Amelia Ambron e Wanda Coen Biagini.