Bnl e l’arte in Triennale, in mostra gli artisti del Mediterraneo

Milano

Anche Bnl entra nel giro degli stakeholders del sistema arte. L’occasione è fornita al gruppo bancario dalla celebrazione per il centenario. Cosa è stato organizzato? Una grande mostra intitolata The sea is my land. Artisti dal Mediterraneo, che si tiene alla Triennale di Milano ed è stata curata da Francesco Bonami ed Emanuela Mazzonis; è gratuita e rimarrà aperta sino al 24 agosto. Ma quello che più colpisce di questo progetto, come molte cose, è quello che c’è dietro. In questo caso si tratta di un aneddoto che racconta un’intuizione. L’ispirazione per la mostra, infatti, è nata dal quadro di Mario Schifano Viaggio nei progetti. Lo ha svelato ieri l’amministratore delegato di Bnl Fabio Gallia, che in un’intervista al Corriere della Sera ha detto: «In Italia abbiamo un patrimonio artistico e culturale che costituisce un giacimento inesauribile di energie delle emozioni. La cultura è il nostro petrolio. Quel quadro – ha detto Gallia – è nella mia stanza, mi accompagna ogni giorno. Quando ho cominciato a pensare che cosa fare per l’anniversario del centenario ho pensato che avremmo dovuto realizzare qualcosa nel mondo dell’arte, che sia vicino agli italiani e sia coerente con la storia della banca. Mi sono detto: il Mediterraneo è per noi importante, con il Gruppo Bnp Paribas siamo la banca con più sedi presenti nei paesi che si affacciano su quel mare. Poi, in quei giorni era scoppiata la Primavera araba, l’abbiamo vissuta in diretta con i colleghi a Tunisi, in Egitto, in Libia. Perché non fare una riflessione su questo mondo? Schifano era l’ispirazione sopra di me. La Primavera araba è stata l’ispirazione che veniva dal mondo di fuori. Ma poi c’era soprattutto la nostra storia, quella della banca: andasse dispersa, una collezione di piccoli dipinti che Cesare Zavattini aveva commissionato 68 anni fa a grandi del Novecento, tutti dedicati a Roma. Partendo da quell’esperienza siamo arrivati fin qui».

Fino al 24 agosto
Triennale di Milano Viale Emilio Alemagna, 6
Info: www.triennale.it