C’è tradizione e innovazione al festival romano del fumetto Romics 2014, che parte proprio oggi e dura fino al 6 aprile. Quest’anno si incrociano, infatti, il passato e il futuro. Testimonials della manifestazione sono Batman e Superman e tra i partecipanti c’è anche il disegnatore coreano Jae Lee, un’icona del fumetto. Ma a fianco a queste pietre miliari ci sono anche le testimonianze della novità. Come i tipi di MadForComix, la giovane startup di Lucca che, per prima, ha sperimentato il fumetto digitale. La loro sede operativa è a Cagliari e la mission è chiara e semplice: puntare tutto sulle nuove tecnologie.
I fumetti di MfC, infatti, si possono sfogliare solo su tablet e smartphone. Si scaricano con una comoda applicazione disponibile sia per dispositivi iOs che Android che, peraltro, si è guadagnata in questi giorni un posto tra le tre migliori app italiane sull’itunes store, nella categoria Libri.
Acquistare i loro prodotti è semplicissimo e costa anche poco: per tutto il mese di aprile, ad esempio, tutti i fumetti saranno disponibili a soli 89 centesimi, senza contare che molti di essi sono totalmente gratuiti. I titoli sono tutti in multilingua: inglese e italiano e altre lingue saranno presto aggiunte. Si tratta di fumetti indie di emergenti disegnatori e sceneggiatori italiani e stranieri, ma anche di autori del calibro di Bepi Vigna, uno dei creatori di Nathan Never della Bonelli.
Una bella iniziativa che ha caratterizzato gli ultimi mesi di MadForComix è la pubblicazione in esclusiva digitale del magazine horror a fumetti Splatter, che, a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90, fece scalpore in Italia diventando un vero e proprio cult, al punto di essere oggetto di un’interrogazione parlamentare per istigazione a delinquere, che ne condizionò la breve vita: soltanto 22 mesi per 23 numeri totali. Ora il mitico magazine torna in grande spolvero sul digitale, per la goduria di vecchi e nuovi fans. In occasione di Romics, MadForComix si unisce in una collaborazione con la Scuola Romana di Fumetto per la pubblicazione di due albi realizzati dai ragazzi della scuola. Uno è Reality Comics, con la cover di Stefano Caselli, disegnatore della Marvel, autore di Avengers nonché una delle matite di The Amazing Spiderman. L’altro albo è Hollywood di Sangue con la cover di Massimo Rotundo.
Per incontrarli non dovete fare altro che andare a Romics e cercare gli stand della Scuola Romana e di Splatter.
Tutte le info su Romics le trovate qui.