Un progetto di arte ecologica, musica e teatro sulle montagne del Trentino

Trento

Trepidante attesa per Imillecuori di Poe, dedicato ad Edgar Allan Poe il prossimo 25 luglio. L’evento rientra nella manifestazione organizzate da Arte Sella che dal 1986 invita artisti italiani e internazionali a operare una fusione tra arte e natura. Nè è un esempio il monte Armentera, dove lungo i sentieri è possibile imbattersi in 45 opere concepite per indurre l’uomo a dialogare con l’ambiente. Notevole il lavoro di Giuliano Mauri che nel 2001 realizza Cattedrale vegetale composta da 3 navate alte 12 metri e 3mila ramoscelli intrecciati a formare la volta, che ha ospitato i concerti di Vinicio Capossela e Goran Bregovic. Le opere commissionate dall’associazione Arte Sella spaziano dalle architetture vegetali a installazioni che interpretano la storia e la memoria del territorio. Quest’anno la stagione si è aperta il 26 maggio con l’istallazione luminosa del collettivo croato Numen/For Use, la scultura ispirata alla pianta di tarassaco di Luca Petti e il lavoro di Sally Matthews che rappresenta un branco di lupi.