Un libro di Silvia Jop sui teatri occupati, per la prima Festa eco/logica

Stromboli

Dal 22 al 26 giugno, a Stromboli, si tiene la prima Festa eco/logica: teatro, musica, improvvisazione, parola. Il tema dell’edizione è l’ira, con tanti eventi sparsi per l’isola, a ingresso gratuito e a impatto zero. Per l’occasione verrà anche presentato il libro di Silvia Jop (nipote di Franco Basaglia), Com’è bella l’imprudenza, un e-book che traccia la mappa dei teatri occupati sparsi per la penisola, partendo dall’esperienza del Teatro Valle a Roma. Concita De Gregorio su Repubblica scrive di come anche qui sia custodito il serbatoio di energie che la politica insegue invano, la forza dei giovani di cui tutti parlano senza mai ascoltarli. Tra gli ospiti presenti al festival ci sono Giulia Giordano del Pinelli occupato, Hossein Taheri del Valle, i giovani di Fluido numero 9 che organizzano la festa, la casa editrice siciliana Mesagea, Legambiente, l’americano Paul Ricciardi, Iaia Forte, Nadia Fusini, Patrizia Zappa Mulas e tanti altri.

Info: //www.facebook.com/pages/FESTA-DI-TEATRO-ECOLOGICO-a-STROMBOLI/548739565146674