Il più grande anfiteatro morenico d’Europa, cinque laghetti balneabili per la purezza delle loro acque e un grande bosco di eccezionale valore naturalistico, dove spiccano le terre ballerine. È la cornice del Wild Art Festival 2013, il festival delle Arti naturalistiche, in programma da oggi a domenica a Chiaverano, in provincia di Torino. Un grande evento dedicato alla natura, all’arte e alla fotografia, che anche quest’anno fare da contorno alle cerimonie di premiazione del Premio internazionale di fotografia naturalistica Oasis Photocontest e del Premio di disegno naturalistico Oasis, disegna la natura. Per tre giornate, il piccolo centro di Chiaverano si anima con musiche, spettacoli, incontri con gli autori, seminari, workshop di fotografia e disegno naturalistico, ma soprattutto mostre. Seguendo l’itinerario Arte e Natura, si raggiungono i luoghi più suggestivi del paese, musei, antiche dimore, chiese sconsacrate, in cui sono allestite le mostre di fotografia, disegno e scultura. Un appuntamento ideale per chi ama ritrarre la natura attraverso ogni forma d’arte. Sono inoltre presenti alcune delle più grandi firme della fotografia, della divulgazione e del giornalismo, come Folco Quilici, che racconta i suoi viaggi e le sue esplorazioni nei luoghi più remoti del pianeta. Vengono battute all’asta le immagini vincitrici delle ultime edizione del Premio Oasis Photocontest, stampate in grande formato su supporto rigido. Il ricavato è devoluto a Emergency. L’asta è preceduta dalla consegna del premio Oasis a Mauro Marinello, regista della trasmissione televisiva Striscia la notizia.