Opera, presentato il calendario delle Terme di Caracalla

Roma

Il teatro dell’Opera di Roma ha reso noto il calendario della stagione estiva, che si svolgerà dal 13 giugno al 10 agosto nella grande platea del complesso archeologico delle Terme di Caracalla. Un programma ricco e diversificato, che abbraccia varie forme di espressione artistica, rafforzando quel percorso, già avviato negli ultimi due anni, verso un vero e proprio festival delle Terme di Caracalla. La lirica resta la regina della manifestazione, affiancando a due titoli della tradizione popolare italiana come Cavalleria Rusticana e Tosca, un inconsueto capolavoro del barocco inglese come Dido and Aeneas di Purcell. Tre sono gli spettacoli di danza, con la presenza di due etoile come Roberto Bolle ed Eleonora Abbagnato; due i concerti, uno dei quali vede protagonista Ennio Morricone; e poi, novità della stagione, due piece teatrali su Verdi e Kleiber, oltre al ritorno di Proietti.

OPERE – Nello spazio della palestra orientale va in scena Dido and Aeneas di Henry Purcell, che apre la stagione dal 13 al 16 giugno. L’opera, rappresentata per la prima volta a Londra nel 1689 e ispirata al quarto libro dell’Eneide di Virgilio, è la più celebre di Purcell ed è considerata una tappa fondamentale nella storia del dramma musicale inglese. La direzione è di Jonathan Webb e la regia di Chiara Muti. Dal 2 luglio al 7 agosto va in scena sul grande palcoscenico delle Terme Cavalleria Rusticana, di Pietro Mascagni, opera che può considerarsi in parte romana perché andò in scena per la prima volta al Costanzi il 17 maggio del 1890. La direzione d’orchestra è affidata a Gaetano d’Espinosa mentre regia, scene e costumi sono di Pier Luigi Pizzi. Nella stessa serata della Cavalleria viene rappresentato un altro pezzo di Sicilia, passando da Verga a Tomasi di Lampedusa, con uno spettacolo di danza firmato da Micha van Hoecke (direttore del corpo di ballo dell’Opera) che racconta Il Gattopardo sulle musiche scritte da Nino Rota per il film di Visconti. La Tosca, opera romana per eccellenza, rappresentata per la prima volta, sempre al Costanzi, il 14 gennaio del 1900. È ancora Pier Luigi Pizzi a firmare l’allestimento del capolavoro di Puccini, mentre la direzione d’orchestra è affidata a Renato Palumbo. In scena dall’1 al 6 agosto.

BALLETTI – Trovano ampio spazio, come di consueto, nel cartellone di Caracalla, i grandi classici della danza. La Serata Roland Petit, dal 12 al 19 luglio, porta in scena due celebri creazioni del coreografo scomparso di recente: L’Arlesienne e Carmen sulle musiche tratte dalle opere di Georges Bizet, dirette da Andriy Yurkevich. Interprete principale Eleonora Abbagnato, etoile dell’Opera di Parigi. L’appuntamento, divenuto ormai consueto, con Roberto Bolle quest’anno ha il fascino del balletto americano. Il titolo dello spettacolo che presenta è infatti Roberto Bolle and friends from the American Ballet Theatre. Due le serate in programma il 21 e il 22 luglio.

CONCERTI – L’appuntamento più atteso è quello con le celebri colonne sonore scritte per il cinema da Ennio Morricone. Sarà lui stesso a dirigerle, sul podio dell’orchestra e del coro del Teatro dell’Opera di Roma. Nel concerto, in programma il 25 luglio, troveranno spazio alcuni dei titoli più celebri scritti dal compositore per il cinema, dalla trilogia western di Sergio Leone a Nuovo Cinema Paradiso, da Mission a Metti una sera a cena, da Il clan dei siciliani a Sacco e Vanzetti.

TEATRO – Torna anche quest’anno Gigi Proietti, dopo il successo dello scorso anno, con il suo monologo tra storie del passato, sempre intorno alla città di Roma, e realtà di oggi. Una serata con Gigi Proietti torna sul palcoscenico di Caracalla il 6 e il 7 luglio. La piece Carlos Kleiber, il titano insicuro di Valerio Cappelli e Mario Sesti sarà invece ospitata dalla palestra orientale il 16 e 18 luglio. Si tratta di un omaggio alla figura complessa e tormentata di uno dei più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi. Protagonisti Remo Girone e Anita Bartolucci, regia di Pier Luigi Pizzi. A chiudere la stagione estiva un omaggio a Verdi in occasione del bicentenario della nascita. Michele Placido e Isabella Ferrari il 9 e 10 agosto racconteranno Un bacio sul cuore, le donne nella vita e nella musica di Verdi, uno spettacolo firmato dallo stesso Placido con Giulia Calenda. Un rapporto complesso, quello tra il compositore e le donne della sua vita, che trova espressione nei riflessi biografici che molte eroine delle sue opere posseggono.

Articoli correlati