Si è spenta a Roma all’età di 86 anni Rossella Falk. La Greta Garbo italiana era nata a Roma il 10 novembre 1926 e dopo il diploma all’accademia d’Arte aveva iniziato a lavorare in teatro alla fine degli anni Quaranta. Personalità poliedrica, recitò con i maggiori registi italiani da Fellini a Visconti, alternando le performance teatrali alle raffinate incursioni nel cinema. Il grande critico Tullio Kesich amava ad esempio raccontare che, in una delle repliche di D’Amore si muore nel 1958, il suggeritore si sentì male e lei si infilò nella buca del proscenio e cominciò a suggerire tra gli sguardi stupefatti degli altri attori. Lei, Rossella Falk, era del 1926 ma in pensione non c’era andata mai: proprio recentemente, aveva raccontato la sua vita in un’autobiografia, ed era sempre piena di idee e prolifica di iniziative. Attrice apprezzatissima, ebbe una lunga carriera, tale da meritarsi perfino il soprannome di Greta Garbo italiana.I funerali si svolgeranno domani alle ore 15.30 a Roma alla chiesa degli Artisti di piazza del Popolo.