Il 30 aprile, al teatro Argentina di Roma, viene festeggiata la Giornata internazionale del Jazz con un concerto, realizzato con il patrocinio della commissione nazionale Italiana per l’Unesco e in collaborazione con l’Unicef per favorire la raccolta di fondi a sostegno del programma di aiuti per la drammatica crisi umanitaria in Siria. La serata, presentata da Gegè Telesforo, sarà aperta da Piero Angela con una breve introduzione sull’importanza della musica jazz. Seguirà il concerto con il quartetto di Stefano Di Battista, uno dei musicisti di punta della scena italiana jazz. Ospiti della serata altri due grandi interpreti del jazz italiano: Enrico Rava, il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale e Rita Marcotulli, una delle pianiste italiane più apprezzate a livello europeo. L’evento è organizzato da Forum Artists, dipartimento di management e produzione del Forum Music Village di Roma ed dal nucleo Global Shapers di Roma, una comunità di giovani di eccellenza tra i 20 e i 30 anni costituitasi su impulso del World Economic Forum. Un altro evento, sempre il 30 aprile, è previsto alla Casa del Jazz di Roma con il quintetto del sassofonista Rosario Giuliani.
Il jazz è una forma di musica nata, all’inizio del ‘900, dall’incontro tra la cultura africana e quella europea, propagatasi inizialmente nel sud degli Stati uniti per poi diffondersi in tutto il mondo, prendendo il meglio dalle varie nazioni e arricchendosi attraverso la fusione delle diverse culture. Oggi è una forma d’arte internazionale che parla tante lingue: è un mezzo di comunicazione che trascende le differenze di razza, religione, etnia o nazionalità. Basandosi sull’improvvisazione e sulla personale interpretazione, è sinonimo di libertà. È per questo motivo che l’Unesco ha deciso di celebrare il 30 aprile di ogni anno la Giornata Internazionale del Jazz in tutto il mondo.