Le automobili del Salone del mobile

C’era una volta il Salone del mobile di Milano e c’è ancora, ma frequentandolo può venire il dubbio di aver sbagliato indirizzo ed essere finiti all’anteprima del Motor show di Bologna. Durante la design week collegata al Salone del mobile di Milano e al Fuorisalone, giorni in cui la città lombarda si anima di mondanità e di potenziali clienti alla ricerca dell’idea geniale e del pezzo esclusivo, c’era un calendario fittissimo di eventi legati al mondo dell’auto. Non è la prima volta, ma quest’anno la presenza dei marchi automobilistici era molto più invadente. Cosa c’entrano le macchine con i mobili? Niente. Ma sempre di design parliamo, e in molti hanno realizzato delle opere di arte contemporanea da affiancare alle sculture su quattro gomme. Così il settore automotive, in un periodo di crisi delle vendite, si è tuffato nella mischia e ha rubato la scena agli arredi per interni, approfittando della portata internazionale dell’evento. Ford entra nel tempio del mobile e presenta la lampada con chaise longue ispirata alle linee dei suoi modelli accanto alla nuova EcoSport, Citroen organizza un maxi evento a corso Como 10 per mostrare il suo sofà realizzato dai designer della linea Ds e per lanciare la serie limitata della Ds3 Cabrio L’uomo vogue, Mercedes arriva con una Home collection per seguire i suoi clienti fin dentro casa. Non prima però di aver mostrato loro anche la nuova Cla, mini, che si rivolge principalmente a un target abbastanza giovane, attira gli sguardi piantando nel suo garage appositamente allestito una mega installazione artistica chiamata Kapooow! con protagonista una Paceman spezzata in due e trasformata in una colata di colore, mentre Bmw esalta la velocità, tratto distintivo del marchio, attraverso l’opera Quiet motion dei francesi Ronan ed Erwan. Honda sceglie il quartiere Brera per focalizzare l’attenzione sulle sue nuove Civic e CR-V attraverso delle installazioni realizzate dall’architetto Arianna Callegari e dall’art director Carla Martins Arguello, e si aggiudica una fetta di pubblico del Fuorisalone. Mazda, che ha già avviato da mesi un percorso artistico con la sede del MACS, Mazda Con-temporary Space, concentra in questa settimana una serie di eventi legati al lancio della sua nuova Mazda6, fulcro del design “KODO – Soul of Motion”. Degna di nota “Fluidic Sculpture”, l’installazione fatta di 12 mila sfere sospese e illuminate da laser ad alta potenza che accompagna la concept car Hyundai HED-7. Smart ha scelto invece di promuovere la sua nuova ebike, bicicletta elettrica con pedalata assistita, organizzando un tour milanese in sella alla scoperta di 10 tappe fondamentali legate all’arte contemporanea. Non mancano nemmeno le presentazioni ufficiali delle vetture, come Alfa Romeo ha deciso di svelare al pubblico italiano l’ultima nata, la 4C, con un evento esclusivo nel cuore della movida milanese. Insomma, alla fine ogni occasione è buona per fare vetrina, e la kermesse milanese dedicata al mondo dell’arredo si è trasformata in una succursale del Motor Show. Della serie: piatto ricco mi ci ficco.