Mostrare il mondo al mondo

All’interno della Casa di vetro di via Luisa Sanfelice 3 si è aperta la mostra Carl Simon, the collection. In mostra cinquantatre riproduzioni digitali di diapositive in vetro colorate a mano con raffigurate immagini di viaggi tra America, Europa, Nord Africa, Cina, Giappone ed India risalenti ai primi del ‘900 e provenienti dalla collezione di Carl Simon, conservata dall’agenzia tedesca United Archives. L’archivio di Simon è stato riscoperto nel 2011 nella stanza di un vecchio magazzino nel quartiere di Unterbilk a Dusseldorf, dopo sessant’anni di oblio ed è composto da circa ventitremila diapositive in vetro, in grandissima maggioranza colorate a mano, perfettamente custodite in duecento scatole di legno, due proiettori originali, attrezzature e vari testi sicuramente adoperati durante le proiezioni in pubblico.

Le fotografie erano distribuite in Italia da Tips images e venivano proiettate nei cinema tedeschi nei primi decenni del ‘900 allo scopo di mostrare gli spettacoli del mondo, a coloro che non avevano possibilità di spostarsi e viaggiare. I primi passi verso la fotografia vengono compiuti da Carl Simon (1873 – 1952) attraverso le prime collaborazioni intraprese con la compagnia tedesca Liesegang e successivamente con l’apertura di una propria società la Lichtbild-Anstalt Carl Simon & Co, che realizzava servizi per la nascente industria fotografica. Inoltre, dopo poco inizia a collezionare diapositive in vetro dipinte a mano; serbando dentro di se il progetto di esibire le meraviglie del mondo, mette in piedi uno spettacolo nel quale foto proiezioni, musica e testo recitato si fondono insieme e lo espone al giudizio dei visitatori nei cinema tedeschi.

Si presenta al pubblico un lungo viaggio ripercorso in quelle immagini dipinte dagli artisti del tempo, lungo l’Europa, l’America, l’Africa del Nord, il Tibet e l’India. The collection fa parte della rassegna History & photography, il progetto curato da Alessandro Luigi Perna che è nato per narrare le vicende dell’uomo contemporaneo attraverso il mezzo fotografico e per rendere noti archivi fotografici poco battuti.

Fino al 4 maggio; casa di vetro, via Luisa Sanfelice 3, Milano; info: www.effeci-facciamocose.com