Design, Milano apre i suoi spazi dai musei civici a imprese carcerarie

Milano

Oggi è stato presentato a palazzo Marino il programma delle iniziative del comune di Milano in occasione della settimana del 52esimo Salone internazionale del mobile, in programma dal 9 al 14 aprile. Quest’anno la cultura del design, della creatività e dell’innovazione coinvolgerà tutti i musei civici milanesi, che saranno aperti con ingresso gratuito, grazie al sostegno del Cosmit. Dal museo del Novecento passando per quello Archeologico, di Storia naturale, quelli del castello Sforzesco, fino a palazzo Morando e la galleria d’Arte moderna, per giungere all’Acquario civico e al museo del Risorgimento, o ancora luoghi insoliti come l’incubatore delle imprese carcerarie, che per la prima volta apre le sue porte al design d’autore. Fino al 14 aprile, per l’occasione, il museo del Novecento ospita Sit – in, suggestive sedute, ideate da Odoardo Fioravanti e Paolo Giacomazzi, posizionate lungo il percorso museale, che offriranno una comoda pausa funzionale per scoprire il rapporto tra opera d’arte e cultura del design. Sino al 2 giugno poi, all’interno della vetrina Ventimetricubi, I tradimenti di Antonia Campi, retrospettiva dedicata a un capitolo dell’opera della designer valtellinese con lavori realizzati con materiali inediti per il suo linguaggio espressivo, dal tessile ai metalli, al vetro sino all’architettura. Sempre fino al 2 giugno, la galleria d’Arte moderna ospiterà Il caso Grassi, un insolito allestimento dell’omonima collezione in cui trovano collocazione le sedute realizzate dalla ditta Azucena per accompagnare i visitatori alla scoperta delle singole opere.

Articoli correlati