“Create un’immagine, illustrate amore, compassione e cura”. È l’invito e il tema della seconda edizione del Concorso di bioetica e arte, promosso dalla cattedra Unesco in Bioetica e diritti umani, istituita presso il Pontificio ateneo Regina apostolorum e presso l’Università europea di Roma. Il concorso prevede tre categorie: artisti professionisti, fotografi e giovani artisti (dai 13 ai 17 anni). Per realizzare la loro opera i partecipanti dovranno ispirarsi a un passaggio della Dichiarazione universale di bioetica e diritti umani dell’Unesco che sottolinea il «rispetto per tutte le culture e le religioni» e «l’impatto delle scienze della vita per le generazioni presenti e future». Il 1 aprile scadranno i termini per la spedizione delle opere degli artisti e delle foto. Gli elaborati della categoria “giovani” dovranno invece pervenire entro il 1 luglio. Le opere saranno valutate da una commissione internazionale che a fine settembre 2013 eleggerà cinque opere finaliste per ogni categoria. Tra di esse verrà scelto il vincitore di ogni categoria e le quindici opere, oltre a ricevere un premio in denaro, saranno esposte in tre mostre. A metà ottobre a New York, nella sede dell’Onu, a Honk Kong, durante il convegno Unesco su Multiculturalismo e religione (3-5 dicembre 2013) e, successivamente, a Roma, nell’ateneo Regina apostolorum. Nel 2011 furono 215 le opere inviate da artisti di 23 paesi. Quarantacinque furono gli italiani partecipanti, tra cui il vincitore Andrea Mariconti, con l’opera Una repubblica democratica fondata sul lavoro. Info: www.bioethicsart.org