Foresta rossa è un punto d’approdo ideale (e per questo forse impossibile) di quella riflessione sui luoghi urbani dimenticati dalla contemporaneità che ha coinvolto Velasco Vitali negli ultimi anni. È un reportage visionario su urbanistiche casuali e architetture al limite del fantastico e della surrealtà, ispirato a una ricerca di immagini e luoghi reali che costituiscono l’elemento centrale del percorso iniziato da Vitali con i progetti installativi di Sbarco a Pietrasanta (2010, chiesa e chiostro di Sant’Agostino e piazza del Duomo) e Sbarco a Milano (2010, piazza Duca D’Aosta e palazzo Reale) ed evolutosi recentemente con Foresta rossa (2012 e 2013, Isola Madre, lago Maggiore, Stresa). La mostra è a cura di Jacopo Muzio e Deianira Amico.