Nuovo (pseudo) scoop su uno dei più famosi ritratti al mondo, la Gioconda di Leonardo. Secondo Roberto Zapperi, infatti, il dipinto non ritrae Lisa di Gherardini, moglie di Francesco Del Giocondo, ma Pacifica Brandani, amata da Giuliano De’ Medici. Nel libro Monna Lisa addio, la vera storia della Gioconda, Zapperi smonta l’identificazione proposta nelle Vite di Vasari e si affida alla testimonianza del chierico Antonio De Beatis che il quadro lo vide il 10 ottobre 1517 nel castello di Clos-Lucé a Cloux, nelle mani di Leonardo, e che nel suo diario lo descrisse realizzato per «il magnifico Iuliano de’ Medici», figlio di Lorenzo. A Urbino, il fiorentino amò Pacifica Brandani, morta di parto il 18 aprile 1511 dando alla luce il figlio Ippolito. Cresciuto alla corte dello zio paterno, il papa Leone X Medici, il bambino rimase all’oscuro della morte della madre che, gli dicevano, era partita. Fu allora che Giuliano chiese a Leonardo, secondo lo studioso romano, di dipingere l’amata perduta creando un ritratto ideale di colei che fu.