L’Istituto giapponese di cultura festeggia mezzo secolo

Roma

Ne è passato di tempo da quando apriva la sede romana dell’Istituto giapponese di cultura. Accadeva mezzo secolo fa, il 12 dicembre 1962, e per ricordare il lungo trascorso l’istituzione ha organizzato fra l’altro un cineforum a tema che attraverso opere di registi selezionati ripercorrerà le tappe fondamentali della storia del paese. Quindici film di Masashiro Shinoda, Tai Kato, Seijun Suzuki, Takeshi Kitano e Shinobu Yaguchi, per rappresentare cinque decadi. Il programma comprende anche The burning sunset (1961), Red peony gambles her life (1960), Kagero-za (1981), Hana-Bi (1997), Happy flight (2008). La sede dell’Istituto si trova a Valle Giulia, storico distretto per lo svolgimento dell’attività di promozione culturale delle istituzioni straniere. Nel suo lungo excursus storico oltre a mostre, concerti, spettacoli e conferenze, ha dato ampio spazio al cinema giapponese, presentando tanto film di registi di culto, quanto opere di cineasti meno conosciuti in Occidente. Appuntamento dal 10 gennaio al 19 febbraio: tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano o inglese. Info: www.jfroma.it (Artribune)