Nella Città del vaticano si lavora sodo. Per il 2013 dovrebbero terminare molti dei restauri che hanno occupato questi anni. Aprire al pubblico la nuova foteca con milioni di immagini dall’Ottocento a oggi, ristrutturazione degli impianti di illuminazione e climatizzazione per la cappella Sistina, definire un sistema di aspirazione che spolveri i visitatori prima del loro ingresso nella cappella per ridurre l’inquinamento. Per il nuovo anno è in cantiere anche un altro grande progetto pensato da Antonio Paolucci il direttore dei Musei vaticani: costruire un percorso virtuale che ricostruisca e i in tante lingue la cappella Sistina. Un posto dove accogliere le orde di turisti e raccontare, attraverso immagini più grandi del vero, la storia e i significati del posto. «La visita – dice Paolucci – non è pensata in sostituzione di quella reale ma per capire cosa si andrà a vedere».