Quando Nervi sfidò la gravità

Dall’8 settembre al 25 novembre, Palazzo Te di Mantova dedica una retrospettiva internazionale dedicata al più noto architetto e ingegnere italiano del ‘900. Frutto di un vasto progetto di ricerca, la mostra illustra l’opera di Pier Luigi Nervi attraverso dodici progetti-icona, con un approfondimento speciale (dal titolo L’Industria e la Fabbrica Sospesa), sulla realizzazione della cartiera Burgo di Mantova, considerata uno dei progetti più complessi del grande architetto. Oltre a documenti originali, immagini e modelli, all’esterno della villa sono esposti i casseri originali utilizzati mezzo secolo fa per “gettare” il solaio isostatico dei magazzini della cartiera mantovana, capolavoro di sperimentazione sia strutturale che architettonica. Ecco le fasi salienti della sua realizzazione in una serie di immagini d’epoca.