Estate in città, per molti, quest’anno, con la crisi che incombe, le difficoltà economiche e i redditi delle famiglie fermi a dieci anni fa. Ma per incentivare i bresciani che trascorrono il mese di agosto a casa, l’assessorato alla Cultura del Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei hanno lanciato la proposta di biglietti a prezzi ridotti per gli ingressi alle sale museali cittadine. Una possibilità che vale sino al 9 settembre e che prevede ingressi scontati (anche per la giornata di Ferragosto) per i musei civici: il complesso di Santa Giulia e i musei delle armi “Luigi Marzoli” e del Rinascimento al Castello Cidneo, potranno essere visitati con un solo ticket cumulabile al costo di 8 euro, anziché 13, con una validità di tre giorni dal momento dell’acquisto. Così si potranno diluire e centellinare le visite alle bellezze custodite nei musei della Leonessa e trascorrere più giornate culturali, senza muoversi dalla città. Per i residenti di Brescia e provincia e delle 11 città del circuito “Città d’arte pianura padana” ( Alessandria, Bergamo, Cremona, Lodi, Modena, Monza, Parma, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia e Vercelli) l’ingresso ai musei civici costerà 6 invece di 8 euro, mentre i dipendenti comunali e familiari entreranno gratuitamente nelle strutture. Abbassato anche il prezzo della Desiderio Card che dà il diritto (per 12 mesi di validità) a ingresso libero e senza limiti alle collezioni permanenti dei musei civici, della Pinacoteca Tosio Martinengo e del Capitolium, ma anche ad uno sconto del 10 % nei bookshop, riduzioni sulle iniziative promosse dal sistema museale e ingresso a condizioni agevolate alle istituzioni culturali convenzionate oltre che al cinema “Nuovo Eden” di via Bixio.