La tribù dei lettori nasce come risposta a quanti denunciano la fuga dalla lettura e per quelli che credono che ancora esista il bisogno di leggere, raccontare e condividere le storie. Un progetto che non ha solo l’obiettivo di far leggere, ma vuole agire, durante un intero anno, sulla qualità e modalità di lettura di bambini e ragazzi. La Festa della lettura sarà l’occasione per promuovere le proposte più significative e innovative del nostro panorama editoriale e diffonderne la conoscenza occupando nuovi spazi: quelli del tempo libero, della socializzazione, del divertimento, della festa e della piazza. Spazi di vita, e di tutti. Se il lettore è il vero protagonista, la pratica del leggere sarà il filo conduttore delle attività dell’intera manifestazione. Ogni spazio, ogni punto di aggregazione previsto dal programma offrirà al giovane pubblico la possibilità di condividere la pratica della lettura, con l’auspicio che ciascun lettore o collettivo organizzato, ogni singola scuola o circolo letterario, libreria o biblioteca si faccia testimone partecipe del progetto, con l’unico fine di trasferire e contagiare, quanto più possibile, la pratica del leggere. Tra le decine di eventi segnaliamo “Airmail dances”, evento speciale in programma al Maxxi (Gallery – suite 1) alle 11.30 di giovedì 31 maggio. Il danzatore e artista Remy Charlip disegna indicazioni coreografiche su cartoline o semplici fogli e le invia via posta ad amici danzatori o coreografi sparsi nel mondo con l’invito ad interpretarli con la massima libertà. Partendo dalla musicalità delle pagine di Fortunatamente daremo vita con i bambini, all’incontro di due linguaggi artistici: quello della danza, con quello delle illustrazioni. Di Roberta Escamilla Garrison e Alice Drudi. Liberamente ispirato a Remy Charlip. A cura di Eleonora Tempesta in collaborazione con Orecchio acerbo. Riservato alle scuole. Info: www.tribudeilettori.it.