Roma, film muti musicati dal vivo alla Casa del cinema

La grande tradizione dell’accompagnamento musicale dal vivo ai film muti si rinnova alla Casa del cinema di Roma grazie al contributo di un gruppo di allievi del laboratorio di composizione di musica applicata organizzato dal conservatorio di Santa Cecilia e dalla stessa Casa del cinema, in collaborazione con la Fondazione centro sperimentale di cinematografia, cineteca nazionale, coordinato dal maestro Antonio Di Pofi. Dalla metà di marzo nove allievi delle scuole di composizione del conservatorio hanno partecipato al laboratorio all’interno del quale hanno realizzato gli accompagnamenti musicali originali a quattro pellicole italiane del secondo decennio del XX secolo: Tutto per mio fratello (1911), La figlia del cantoniere (1912), Mariute (1918) e L’illustre attrice Cicala Formica (1920). Il momento finale del laboratorio si terrà in due serate ospitate dalla Casa del cinema, giovedi’ e sabato prossimi alle ore 21, quando il pubblico potrà rivedere i film con le colonne sonore suonate dal vivo da organici strumentali che vanno dal quintetto all’ottetto, composti da professionisti e studenti degli ultimi anni di conservatorio eccezionalmente diretti dagli stessi autori delle composizioni.

Articoli correlati