Cannes, con Italia in luce nuova linfa al nostro cinema

È stato presentato questa mattina a Cannes Italia in luce, progetto di promozione del cinema e dell’audiovisivo italiano che dal 2013 vedrà coinvolti il ministero per i Beni e le attività culturali, il ministero per gli Affari esteri, il ministero dello Sviluppo economico, il dipartimento per gli Affari regionali, il turismo e lo sport, Istituto luce Cinecittà e Anica, in una logica di partenariato pubblico-privato. Il progetto ha come obiettivo il potenziamento delle attività congiunte a sostegno del cinema italiano all’estero, attraverso la creazione di strumenti nuovi e l’ottimizzazione di quelli preesistenti. I fondi destinati a Italia in luce che i “partner” del progetto mettono a disposizione a partire dal 2013 genereranno un valore complessivo stimabile in 5 milioni di euro annui. Italia in luce punta sulla costituzione di quattro “desk” per l’audiovisivo nelle macroaree estremo Oriente, America del nord, America del sud e Russia. I “desk” saranno istituiti presso le ambasciate e gestiti da professionisti del settore. Altra iniziativa l’individuazione e la formazione di referenti stabili per il settore audiovisivo in tutti i paesi più importanti che siano sedi di ambasciate e uffici Ice ed Enit.

Articoli correlati