Roma, in scena la parabola di Pasolini

Affidandosi alla voce e alle qualità interpretative di Cosimo Cinieri, sul palcoscenico della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma il prossimo 25 aprile, debutta Pier Paolo Poeta delle Ceneri, un affresco della vita e dell’opera pasoliniana, struggente ritratto del poeta, coadiuvato da molteplici linguaggi artistici. Pier Paolo Pasolini è stato una delle voci più forti e lucide nel denunciare i mali del mondo moderno e la violenza di ogni forma di potere. A 90 anni dalla nascita, Gianni Borgna e la regista Irma Immacolata Palazzo hanno pensato di ricordarlo attraverso uno spettacolo multimediale che ne ripercorre la poliedricità e la personalissima capacità visionaria di sublimare ogni esperienza vissuta. Il concerto-spettacolo, suddiviso in 10 capitoli e innestato sui testi autobiografici Pier Paolo Pasolini, Poeta delle Ceneri e Coccodrillo, ripercorre "à rebours" i temi ed i tratti più salienti del poeta, scrittore, critico, regista, drammaturgo e pittore friulano. Protagonista della performance, Cosimo Cinieri rivivrà i versi pasoliniani, alla stregua di un antico-modernissimo rapsodo, accompagnato da una band di virtuosi solisti diretti dal maestro Domenico Virgili (anche autore dell’orchestrazione). Gli artisti reinterpreteranno le atmosfere sonore di quel mondo contadino o emarginato tanto amato dal poeta, in un originale composizione-collage con le musiche dei suoi film: tra queste Violino tzigano, Fenesta ‘ca lucive, Il mio canto libero, l’Adagio di Albinoni, il Valzer di Chopin op.34 N°2, il Blue distorto Dark was the night di Blind Willie Johnson, Sempre libera degg’io della Traviata, Amado mio e molte altre.