Alla galleria Wellcome collection di Londra fino al 17 giugno si terrà la mostra dal titolo “Brains: the mind as matter”, in cui il cervello diventa protagonista, in modo soprattutto visivo e tangibile, oltre che metaforico. Da sempre il cervello umano ha affascinato scienziati e pubblico in generale per un lungo periodo, aprendo discussioni, sulle sue caratteristiche e simmetrie. Basti pensare alle lunghe discussioni relative alle differenze tra gli emisferi destro e sinistro che in fondo solo un aspetto dei tanti misteri che abbiamo sul nostro organo più importante. Ora molti dei nostri dubbi, ed anche dei più comuni pregiudizi potranno essere svelati da questa interessante nuova mostra londinese, che esplorerà il cervello umano in tutte le direzioni, in modo anche fisico, dato le numerose sezioni e le reali masse cerebrali esposte. Vengono infatti messi in mostra cervelli di varie epoche, a partire da antichi cervelli mummificati egiziani, sinapsi essiccate, o addirittura zincate, fino ad arrivare alle fette del cervello dello stesso Albert Einstein, quella che dovrebbe essere stata una delle masse cerebrali meglio riuscite, della storia dell’umanità.