Aosta, expo su Warhol al centro Saint-Bénin

Nelle storiche sale del Centro Saint-Bénin di Aosta, già sede regionale di importanti rassegne di arte contemporanea, prosegue la mostra Andy Warhol. Dall’apparenza alla trascendenza, curata da Francesco Nuvolari e aperta fino all’11 marzo. In esposizione un nucleo di opere selezionate che comprende circa ottanta lavori creati da Warhol tra il 1957 e il 1987, tra cui numerosi pezzi unici: serigrafie, grafiche e memorabilia che documentano l’intero percorso dell’esponente di punta della Pop Art americana. Il catalogo della mostra, con testi in italiano, francese ed inglese ed edito da Sala Editori di Pescara, presenta un ricco apparato iconografico comprendente le opere in esposizione oltre a quelle più rappresentative e inconsuete della produzione dell’artista. Oltre alla presentazione dell’assessore regionale all’Istruzione e Cultura, Laurent Viérin, e al testo del curatore, Francesco Nuvolari, la pubblicazione si avvale di un contributo critico di Paolo Balmas e di una biografia a cura di Gianfranco Rosini. Di particolare interesse l’immagine di copertina del catalogo, (ricavata da una foto di Hans Namuth) che, ritraendo Warhol dinnanzi a uno dei capolavori di Rubens, introduce il tema di una intrigante omologia tra due artisti: entrambi inclini a valersi di molti collaboratori e interessati a legare l’immagine dei potenti del loro tempo a un apparato simbolico che, grazie alla sua autonomia linguistica, evita la retorica dell’omaggio accademico.

Articoli correlati