Antica cartografia d'Italia al Vittoriano di Roma

In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia è inaugurata oggi alle 18.30, al Complesso del Vittoriano, la mostra Antica cartografia d’Italia, una raccolta di circa 200 antiche carte geografiche d’Italia e stampe di battaglie del Risorgimento provenienti dalla collezione Gianni Brandozzi e realizzate dal XV al XX secolo. Tra le opere esposte, oltre a immagini delle prime carte tolemaiche e la prima carta d’Italia a stampa del 1478, la tabula Peutingeriana, carta costantiniana realizzata nel IV secolo e raffigurante l’itinerario di viaggio all’interno dell’impero romano, rappresentazioni del ‘500 e ‘600, carte risorgimentali e di natura satirica che raccontano le tensioni politiche in Europa tra ‘800 e ‘900. La carta simbolo della mostra è Panorama italiano del 1861, voluta da Cavour per festeggiare la nascita del nuovo stato. Paolo Peluffo, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, spiega: «C’è un solo simbolo che contende al tricolore la natura di segno principe della nostra identità: è lo "stivale" che vediamo sulla cartina geografica. Ripartiamo dalla geografia e dalle carte, non pensando a una loro oggettività ma interrogandole per le storie che raccontano». L’esposizione è aperta gratuitamente al pubblico da mercoledì primo fino al 4 marzo.