Boston, è di Renzo Piano la nuova ala dell'Igm

È tutta italiana la firma sulla nuova sezione dell’Igm, "Isabella Stewart Gardner museum" di Boston, che riapre ufficialmente i propri spazi dopo i lavori di restauro e ampliamento, proponendo tra l’altro nuove esposizioni ancora nel segno del tricolore. Renzo Piano è l’autore del progetto per la nuova ala, vera e propria estensione del museo, voluta per soddisfare il continuo aumento delle visite (circa 200mila l’anno) e offrire nuovi servizi a chiunque si trovi all’interno della "hall" appena terminata. La sezione disegnata dall’architetto italiano consiste in quattro blocchi interconnessi, con il piano terra completamente vetrato, e uno spazio dedicato alle esposizioni temporanee, la "special exhibition gallery", dotata di tetto retrattile. L’arredamento scelto prevede divani, lampade, librerie e piante, per creare l’impressione di un grande salotto in cui incontrarsi e incontrare l’arte; un auditorium da 300 posti potrà ospitare, inoltre, spettacoli di musica e teatro. Le fotografie di Luisa Lambri e le installazioni di Stefano Arienti sono tra le esposizioni presenti all’inaugurazione. (L. P.)