Torna dal 2 al 12 febbraio Arte e scienza in piazza, manifestazione di diffusione della cultura scientifica organizzata dalla Fondazione Marino Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna. Oltre 100 eventi tra mostre, spettacoli, incontri con personalità del panorama scientifico e culturale, proiezioni di film, giochi in piazza e laboratori creativi tra arte e scienza. Il centro storico di Bologna, (Palazzo Re Enzo, Biblioteca Salaborsa, Start-Laboratorio di Culture Creative, Piazza Nettuno) si trasformerà per 11 giorni in un grande "Art + Science center" che coinvolgerà il pubblico di ogni età. Cuore dell’edizione 2012 sarà la mostra di arte e scienza Da zero a cento, le nuove età della vita, a cura di Giovanni Carrada e Cristiana Perrella con la collaborazione di Silvia Evangelisti. Prodotta dalla Fondazione Marino Golinelli in partnership con La Triennale di Milano, l’esposizione sarà a Bologna a Palazzo Re Enzo dal 2 al 12 febbraio e alla Triennale di Milano dal 21 febbraio al primo aprile (www.dazeroacentolamostra.it). La mostra si propone di indagare come e perché il nostro corpo e la nostra mente siano così diversi da quelli delle generazioni precedenti, e come svilupparne meglio le potenzialità. Nel corso dell’ultimo secolo infatti la condizione umana è cambiata come mai era avvenuto prima: la nostra costituzione genetica è rimasta la stessa, ma un ambiente trasformato dalla tecnologia ne ha fatto emergere uomini e donne diversi. Siamo diventati più alti, più, forti e persino più intelligenti. Nei sei ambienti espositivi, uno per ogni età dell’esistenza umana, le intuizioni di alcuni grandi artisti contemporanei saranno messe a confronto con le attuali scoperte della scienza.