Palermo si mobilita per salvare il museo Riso

Un appello per salvare il Museo Riso per l’arte contemporanea della Sicilia viene diffuso in queste ore a firma del collettivo Amici del Museo Riso, presieduto da Maurizio Carta, professore di Urbanistica alla facoltà di Architettura di Palermo e pro rettore dell’università di Palermo alle politiche di sviluppo territoriale, che dal settembre 2009 al giugno 2011 è stato anche assessore al Comune, con deleghe al centro storico, piano strategico e riqualificazione urbana della costa. Gli Amici del Museo Riso affermano nel documento di seguire "molto da vicino le vicende che, in questi giorni, indeboliscono la capacità di programmazione e diffusione culturale del Museo, preoccupati delle notizie di sospensione delle attività e di importanti progetti futuri" che arrivano dal direttore Sergio Alessandro e di essere in attesa delle "rassicurazioni sul rilancio e sulle soluzioni che provengono oggi dall’assessore Sebastiano Missineo. Siamo preoccupati – prosegue l’appello – che sui media la vicenda venga derubricata a mero scontro politico tra il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, e l’onorevole Gianfranco Miccichè, immaginandola come posta di una competizione elettorale. La difesa del Museo non può essere interpretata come occasione per schierarsi in tifoserie. La sua missione è patrimonio collettivo valore difeso con passione e forza da tutti. Il suo futuro non va associato ai singoli, nemmeno a chi con lungimiranza e generosità ha contribuito a crearlo. Ormai è un bene comune e come tale va difeso da tutti, senza distinzioni, distinguo e pregiudizi".

Articoli correlati